SST5: Chicago. Un nuovo appuntamento internazionale a cui l’ICSST porterà il suo contributo

SST5: Chicago. Un nuovo appuntamento internazionale a cui l’ICSST porterà il suo contributo

Avviamo questo nuovo anno con il piacere di condividere un’importante notizia riguardante l’Italian Center for Single Session Therapy (ICSST) e più in generale il metodo della Terapia a Seduta Singola.

Dopo la realizzazione a novembre 2023  del IV Simposio Internazionale sulle Terapie a Seduta Singoladiretto da Flavio Cannistrà con la collaborazione del Team dell’ICSST, evento tenutosi per la prima volta in Europa, nello specifico a Roma (Italia), quest’anno dal 27 al 29 giugno 2025  si svolgerà la V edizione del Simposio a Chicago, negli Stati Uniti.

Ma quel è l’importante notizia di questo evento?

La novità riguarda l’invito ricevuto da Flavio Cannistrà a partecipare al Simposio SST5: Chicago, portando all’attenzione di questa importante platea un suo contributo.

Flavio Cannistrà, in veste di co-fondatore dell’ICSST insieme a Federico Piccirilli e in qualità di direttore del IV Simposio di Roma, condividerà la sua esperienza maturata come clinico e formatore nell’ambito della Terapia a Seduta Singola in Italia. Esperienza che negli anni lo ha visto impegnato nello studio e nella diffusione della TSS e delle Terapie Brevi con la redazione di articoli e libri, collaborando con autori importanti tra cui M.F. Hoyt, pioniere del metodo della TSS insieme a M. Talmon e R. Rosenbaum.

 

Quale tematica affronterà nel suo intervento Flavio Cannistrà?

L’intervento di Cannistrà dal titolo “How to train a Single Session Therapist” (trad. it.: Come formare un terapeuta a Seduta Singola) si concentrerà sulla metodologia e le competenze necessarie per formare gli psicologi e gli psicoterapeuti nel metodo della Terapia a Seduta Singola.

Egli, inoltre, si farà portavoce del lavoro di squadra realizzato dal Team dell’Italian Center for Single Session Therapy, impegnato quotidianamente nella realizzazione di progetti formativi da implementare in vari ambiti, da quelli sanitari (pubblici e privati) a quelli del mondo aziendale. L’intento generale è quello di formare professionisti in grado di offrire Terapie a Seduta Singola efficaci, aspetto essenziale per la diffusione di una cultura di servizi scalabili e sostenibili, tema quest’ultimo affrontato anche nel prossimo Simposio.

 

Simposio SST5: Chicago: scalabilità e diffusione delle TSS

Il tema del V Simposio, che si terrà a Chicago a giugno 2025, sotto la direzione di Jessica Schleider, professoressa associata di scienze mediche sociali, pediatria e psicologia presso la Northwestern University, nonché direttrice fondatrice del Lab for Scalable Mental Health (Laboratorio per la salute mentale scalabile), sarà,  infatti, “Scaling up single-session approaches for population mental health” (Trad. it.: Ampliare gli approcci a sessione singola per la salute mentale della popolazione), concentrando l’attenzione sulla possibilità di estendere l’utilizzo delle Terapie a Seduta Singola in diversi contesti, tra cui l’assistenza primaria, le scuole, le piattaforme online, le cliniche di salute mentale senza appuntamento e su appuntamento e in contesti di emergenza.

 

Conclusioni

Con il V Simposio a Chicago continua la tradizione di confronto internazionale sulla TSS iniziato con i due convegni realizzati nel 2012 in Australia e nel 2015 in Canada, proseguita con la realizzazione nel 2019 del Simposio di Terapia a Seduta Singola svolto a Melbourne, in Australia dove si è aperto il dibattito sulla validità della TSS come metodo terapeutico efficace, accessibile e scalabile e dove si è realizzato il passaggio di testimone a Flavio Cannistrà per la realizzazione del IV Simposio in Europa. In questa occasione si è ampliata la definizione del metodo, parlando non più di “Terapia a Seduta Singola” ma di “Terapie a Seduta Singola”, esprimendo la pluralità di applicazioni del metodo con diverse tipologie di persone, problematiche e contesti.

Se vuoi saperne di più sulla Terapia a Seduta Singola e approfondire il metodo, puoi leggere il nostro link (clicca qui) “Terapia a Seduta Singola. Principi e pratiche”. e a uno dei nostri workshop (clicca qui).

 

Angelica Giannetti
Psicologa, Psicoterapeuta
Team dell’Italian Center
for Single Session Therapy

Bibliografia

Cannistrà, F., & Piccirilli, F. (2018). Terapia a Seduta Singola: Principi e pratiche. Giunti Editore.

Iscriviti ora (nel seguente form) e rimani aggiornato con importanti novità sulla Terapia a Seduta Singola e il prossimo Simposio di TSS (10-12 Novembre 2023, Roma, Italia)

Angelica Giannetti